Vuoi contribuire con le tue foto?
Se sei originario di Airuno e possiedi foto d’epoca di interesse pubblico, puoi contribuire all’archivio.
Benvenuti nell’Archivio Storico di Airuno, un progetto nato con il patrocinio della Pro Loco per preservare e condividere la memoria storica del nostro paese.
Questo sito raccoglie e custodisce fotografie d’epoca, storie di persone e immagini di luoghi che hanno segnato la nostra comunità.
Esplorate il passato di Airuno attraverso volti, paesaggi e momenti che raccontano chi siamo e da dove veniamo.
La catalogazione come reale contributo alla tutela dei beni culturali di reperti archeologici e manufatti di arte minore.
Nel 1975 la competenza passa alla regione. “Con l’innesto della documentazione della cultura popolare, la nozione di “ Bene culturale” ha ampliato il campo di indagine che adesso va ben oltre le tradizionali categorie di bene architettonico, archeologico, storico artistico.
Un nuovo campo di indagine è quello dei beni folkloristici (etnografici) per riscoprire e documentare quelle tradizioni che in nome di un pseudo – progresso emancipante sono state rifiutate e dimenticate”.
La fotografia è sancita come “bene culturale” dal D. Lgv. 490/1999.
L’Archivio della Memoria è nato nel 2004 grazie al lavoro della Pro Loco.
L’ambito su cui si sono concentrate le ricerche è stato il territorio comunale di Airuno.
Le fotografie raccolte hanno il pregio di restituirci significativi aspetti della storia sociale e del costume del nostro paese, come i volti degli abitanti del luogo, i paesaggi naturali e la
trasformazione urbanistica.
Grazie a queste immagini Airuno e i suoi abitanti sembrano tornare in vita, e ci raccontano il nostro paese durante i profondi cambiamenti che si sono verificati nel corso del secolo XX.
Le prime foto risalgono al primo decennio del ‘900 e contribuiscono a fermare i momenti importanti e solenni della vita familiare.
L’esistenza delle persone viene scandita attraverso queste semplici riproduzioni in bianco o nero, che diventano la memoria della storia della famiglia, custodita per decenni nei cassetti di vecchi
comò. Sono immagini di fede, come il battesimo, la comunione, il matrimonio, e di guerra come la coscrizione, la vita militare, le guerre e spesso anche la morte (Album in Memoriam).
Queste preziose collezioni ci hanno permesso di ricostruire tante micro storie, che sono andate ad ampliare la storia locale, e hanno evitato che il nostro patrimonio culturale si disperdesse.
Il patrimonio fotografico attuale ammonta a circa ………, databili dal 1884 circa sino fine del XX secolo.
Definizione di fotografia: tecnica che permette di disegnare immagini con la luce.
Se sei originario di Airuno e possiedi foto d’epoca di interesse pubblico, puoi contribuire all’archivio.